L’assistenza domiciliare sociale è l’insieme di prestazioni di natura socio-assistenziale offerte a domicilio a persone anziane e disabili, temporaneamente o permanentemente, che non necessitano del ricovero in strutture ospedaliere.
L’ assistenza domiciliare è un servizio di sostegno e aiuto alla persona anziana o disabile che si trova in una condizione di difficoltà nella gestione della propria quotidianità. Comprende l’organizzazione e la realizzazione di interventi socio-assistenziali svolti al domicilio della persona e nel suo ambiente di vita e garantiti mediante l’erogazione di voucher.
I servizi forniti, riguardano:
- cura e igiene della persona;
- riordino dell’ambiente utilizzato per il servizio;
- cura dell’ambiente di permanenza del fruitore e del letto;
- vicinanza ed efficacia relazionale nei confronti della persona e del Caregiver (il familiare che occupa un ruolo informale di cura, supporto e di vicinanza alla persona);
- integrazione con interventi sanitari, socio sanitari e di assistenza non professionale.
Le prestazioni del servizio sono affidate all’Assistente Sociale che, in maniera dettagliata e dopo un’analisi conoscitiva e valutativa dell’utenza, effettua una progettazione sociale mirata del beneficiario/a del servizio di assistenza; occupandosi anche dell’elaborazione ed attuazione del piano di interventi e nella verifica da parte delle Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).
Il servizio della cooperativa CSS si avvale di operatori professionali socio assistenziali, socio sanitari ed educatori che gestiscono l’intero territorio regionale.
Sono affidate all’operatore socio sanitario (OSS) e all’operatore socio assistenziale (OSA) prestazioni quali: tutela igienico-sanitaria (gestendo completamente l’igiene personale e la cura della persona), aiuto nella corretta deambulazione, nella preparazione dei pasti, negli interventi sull’abitazione e la cura del proprio domicilio, nel fare la spesa, nell’accompagnamento ed in altri servizi complementari.
Le prestazioni di servizio affidate invece all’educatore professionale sono quelle dirette soprattutto alla promozione e allo sviluppo della vita di relazione, l’autonomia personale, attività di stimolazione cognitiva e di animazione.
La C.S.S. gestisce il S.A.D. in alcuni territori del Molise, Campania, Puglia e Sardegna.